PROGRAMMA
Modulo 1 "Normativo - Giuridico" - Modalità Aula o FAD
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La <<responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica>> ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i..
- Sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 - compiti, obblighi, responsabilità
- Il sistema di qualificazione delle imprese
Modulo 2 "Gestionale - Gestione ed organizzazione della sicurezza" - Modalità Aula o FAD
- Criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
RSPP - Datore di lavoro e ASPP
(Responsabile/Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione)
Modulo 3 "Tecnico - Individuazione e valutazione dei rischi" - Modalità Aula
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione protezione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4 "Relazionale - Formazione e consultazione dei lavoratori - Modalità Aula
- L'informazione, la formazione e l'addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
DOVE
Presso Aule formative a noi convenzionate sul territorio bresciano.
DURATA
Basso rischio: 16 ore;
Medio rischio: 32 ore;
Alto rischio: 48 ore.
PREREQUISITI
Il corso è rivolto al datore di lavoro che intende svolgere i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi.
TITOLO RILASCIATO
Attestato di frequenza RSPP
QUOTA D'ISCRIZIONE
Per info e costi contattare la Segreteria
AGGIORNAMENTO
Basso rischio: ogni 5 anni - 6 ore;
Medio rischio: ogni 5 anni - 10 ore;
Alto rischio: ogni 5 anni - 14 ore.
** L'aggiornamento può essere svolto in modalità E-learning.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Accordo Stato - Regioni del 21/12/2011.
QUANDO
Date da organizzare (contattare la Segreteria)