top of page
Progetto senza titolo - 2023-04-20T125311.462.png
LOGO ITALIA EMER (1).jpg
Progetto senza titolo (92).png

FAD: CATETERISMO VESCICALE

Un corso che pone chiarezza su una pratica svolta quotidianamente, ma non priva di rischi e complicanze.

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione a 360° sulla gestione del cateterismo vescicale, fornendo inoltre un’ampia veduta sulle possibili complicanze e le criticità associate.

Questo evento formativo è dedicato a tutto il personale sanitario medico-infermieristico, oltre che al personale OSS ed inoltre è un valido strumento anche per gli studenti.

Il corso sul cateterismo vescicale parte con una descrizione dell’anatomia dell’apparato urinario maschile e femminile, soffermandosi sulle analogie e differenze in relazione all’inserimento del catetere vescicale. Andremo poi a analizzare la struttura del catetere anche attraverso materiale fotografico esplicativo e capiremo come viene definita l’unità di misura del calibro. Seguirà poi l’illustrazione di tutti i possibili contesti clinici (diagnosi, evacuazione, terapia) in cui si deve ricorrere all’utilizzo del catetere vescicale. Ci saranno poi spiegazioni approfondite sui metodi e materiali della procedura sterile del cateterismo vescicale, andando poi a evidenziare la differenza e le motivazioni di scelta tra un cateterismo vescicale ureterale o un cateterismo sovra-pubico.

Capiremo e illustreremo i tipi di cateterismo in base alla permanenza in vescica: breve o a lungo termine. Saranno descritte le classificazioni dei cateteri vescicali in base all’estremità prossimale: Foley, Mercier, Couvelaire, Tiemann, Dufour e si contestualizzerà in quali situazioni cliniche vengono utilizzati.
Andremo inoltre ad illustrare la classificazione e l’utilizzo in base alla loro consistenza: molli, rigidi, semirigidi, oltre alla classificazione in base al materiale di cui sono composti: lattice, silicone, hydrogel, PVC.



Seguiranno approfondimento atti ad istruire il professionista sanitario medico-infermieristico ed OSS nella pratica clinica alla rilevazione di possibili anomalie riscontrabili a livello dell’apparato urinario, attraverso l’osservazione dell’urina. Evidenziare e definire le possibili conseguenze che la procedura comporta: infezioni, stenosi, lesioni, restringimenti dell’uretra ed altri.

Durata:

Il corso ha una durata di circa 4 ore. Una volta attivato potrà essere seguito in modalità asincrona.

Attenzione!

VERRAI REINDIRIZZATO SUL SITO DEL NOSTRO PARTNER PER IL PAGAMENTO.

bottom of page